July 20, 2009

Diversivo

Sabato inizierò un corso molto importante, poi andrò in ferie. C'è caldo... non mi va di iniziare lavori troppo impegnativi, così ho fatto alcuni semplici portachiavi. Giusto per non stare con le mani in mano.

Ho usato il solito cuoio inglese da briglieria ma l'ho indurito chimicamente, per evitare che i dettagli più sottili come le orecchie del cavallino prendessero pieghe strane.

July 16, 2009

Nuova testiera


Questa è la seconda testiera completa che ho realizzato (la prima che ho fatto è diventata la testiera "da battaglia", quella che uso in maneggio tutti i giorni).
Ho reso bombati il capezzino e il frontalino inserendo uno spessore tra i due strati di cuoio che li compongono. Interamente regolabile con doppia fibbia sui montanti, è corredata da un paio di redini realizzate nello stesso cuoio (il solito Sedgwick) su cui ho applicato le gommature, nere anch'esse. Tutti i bordi interni sono smussati
per evitare fiaccature e aggiungere comfort. I 4 portamorso (i 2 dei montanti e i 2 delle redini) sono del tipo ad uncino per rendere le linee più semplici e pulite. La fibbieria è rigorosamente in acciaio INOX, in quanto evita spiacevoli rotture e arrugginimenti. Taglia FULL.
Sto sperimentando una nuova procedura per la finitura delle coste e mi sembra che il risultato sia decisamente migliore dei precedenti. Allunga di un'oretta i tempi di realizzazione, ma ne vale la pena.
Come al solito, interamente realizzata e cucita a mano (redini comprese).

Altre foto della capezza

Finalmente ho fotografato la capezza indossata!




April 6, 2009

Capezza taglia Full


Capezza in cuoio Sedgwick da 1", imbottiture in pelle per cuscino Sedgwick e fibbieria in ottone. Doppia regolazione sul sovracapo e regolazione della lunghezza del sottomento. Interamente cucita in treccia di polipropilene da 1mm a due aghi (quindi a mano) a 5 punti per pollice. Il sottogola è stato il mio primo esperimento di lavorazione in tondo (sono molto soddisfatto). Le foto non sono granchè... è difficile disporla bene nel cubo di posa, quindi presto altre foto "live" ben più significative.

March 26, 2009

Nuova pettorina

Adatta per cani di taglia medio/grande. Cuoio Sedgwick da 3/4", 4 fibbie di regolazione (spalle/vita).
Presto pubblicherò altre foto con la pettorina in uso.




March 24, 2009

Perchè cucire a mano

La cucitura a mano a due aghi (saddle stitching o two needles stitching) è un procedimento che assicura un'ottima tenuta, soprattutto se paragonata a quanto ottenibile con una macchine da cucire. Richiede senza dubbio tempo, pazienza e perizia maggiori, ma garantisce un risultato nettamente superiore.

Nella classica cucitura a macchina (lock stitching) i due cucirini restano sui rispettivi lati dei materiali da cucire. Ciò rende possibile cucire, ad es., l'interno di un capo in rosso e l'esterno in nero... ma in caso di rottura anche di uno solo dei fili ci sono buone probabilità che l'intera cucitura ceda: a chi non è mai capitato di tirare un filo strappato e di vedere diversi cm di cucitura cedere? Il disegno sotto mostra la sezione di due materiali (in marrone) cuciti a macchina:


Nella cucitura a mano a due aghi i fili si intrecciano e si scambiano di posto ad ogni punto di cucitura: nel caso un filo ceda, l'altro garantisce comunque la tenuta del punto. Incrociando ulteriormente i fili si blocca il punto, rendendolo così indipendente dagli altri. Con due fili di colore diverso il risultato apparirebbe più o meno così:



March 16, 2009

Guinzaglio a redine


Dietro suggerimento della mia compagna, ho realizzato questo guinzaglio dal look "equestre": grazie al portamorso, nel caso il moschettone si rompesse è possibile sostituirlo senza scucire nulla.
Cuoio Sedgwick nero, largo 16 mm e lungo approssimativamente 150 cm.

March 9, 2009

Guinzaglio da passeggio

A corredo del collare del post precedente: lungo circa 90 cm, solito cuoio inglese da selleria, cucitura a doppio ago.



Collare v1.0

Un regalo per un'amica, o meglio per la sua border collie poco più grossa e poco più lenta di una volpe. Ho iniziato a lavorarci lo scorso autunno, poi ho interrotto fino a dimenticarmene completamente... se dovessi rifarlo da capo oggi cambierei un paio di particolari (soprattutto tipo di fibbia, tipo di anello a D e posizione di quest'ultimo), ma ho preferito finirlo come lo avevo pensato inizialmente. Cuoio inglese Sedgwick, vitello italiano per la foderatura e neoprene per l'imbottitura.


March 3, 2009

Paraglomi old school

Chiusure per paraglomi, alternative alle classiche fibbie e al velcro. Idea trovata sul "Grande libro della selleria e dei finimenti" di Elwyn Hartley Edwards, edito in Italia da Mursia... a quanto ne so, il libro più completo sull'argomento. I passanti in fil di ferro li ho ricavati da una gruccia e la forma che gli ho dato li mantiene sempre in posizione.